Canali Minisiti ECM

La Lombardia stanzia 1,35 milioni per il sequenziamento del Dna

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/11/2019 14:28

La Regione valuta l'utilizzo dello screening genomico nei neonati

La Regione Lombardia mette in campo 1,35 milioni di euro per finanziare programmi di ricerca sul sequenziamento del genoma umano, ossia la lettura e la determinazione dell'esatta struttura del Dna dei neonati, per verificare la possibilità di introdurre lo screening genomico nel servizio sanitario regionale. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta del vicepresidente Fabrizio Sala e dall'assessore al Welfare Giulio Gallera. I progetti potranno essere proposti da soggetti pubblici e privati, enti di ricerca, strutture sanitarie e imprese che si impegneranno ad analizzare, oltre agli aspetti connessi alla pratica clinica, tutte le questioni etiche, sociali e giuridiche: dalla privacy e sicurezza dei dati fino alle modalità più corrette per raccogliere e gestire le informazioni genetici.

pubblicità

"Oggi - spiega Sala - i bebè vengono testati gratuitamente per un numero limitato di malattie, come fenilchetonuria e ipotiroidismo, con una piccola puntura sul tallone. La caduta dei costi per il sequenziamento dell'intero genoma, però, spinge a chiedersi se non sia giunto il momento di ampliare l'offerta del Sistema sanitario nazionale, per sfruttare tutte le nuove conoscenze su difetti genetici e reazioni individuali".  "Vogliamo sviluppare - aggiunge - la capacità di prevenire malattie e di prolungare al massimo il periodo sano della vita dei nostri cittadini individuando strategie mirate alla prevenzione di possibili patologie future con il sequenziamento del genoma umano dei nuovi nati sul territorio lombardo".   "I progetti che finanziamo - aggiunge Gallera devono portare ad un'analisi che verifica la sostenibilità dell'utilizzo dello screening genomico nell'ambito delle politiche sanitarie pubbliche regionali". La valutazione sarà affidata alla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e ad un comitato di dieci esperti internazionali. 

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"